Cricket, football americano e palla tamburello insieme per un progetto ambizioso di promozione delle rispettive discipline nelle scuole italiane, completamente gratuito. Oggi a Roma, la Conferenza Stampa di presentazione, cui seguirà l’avvio della collaborazione nelle scuole di Primo e Secondo Grado di tutta Italia.
C’è voglia di novità nelle scuole italiane, tornate a lavorare in presenza a pieno ritmo e sempre più alla ricerca di nuovi metodi di coinvolgimento di bambini e ragazzi, adeguati all’età e orientati ad uno sviluppo psicomotorio equilibrato, oltre che ad un’istruzione di qualità. Con queste finalità bene in mente, le Federazioni Italiane di Cricket, Football Americano e Palla Tamburello hanno messo a punto un ambizioso progetto di collaborazione, “Ora Giochiamo Insieme”, presentato questa mattina a Roma, alla presenza dei Presidenti delle tre Federazioni (Edoardo Facchetti, Leoluca Orlando, Fabio Marabini), nonché del Presidente di Sport & Salute S.p.A., Vito Cozzoli.
Il progetto comune nasce dalla consapevolezza che l’attività sportiva scolastica rappresenta la base motoria ideale per le diverse fasce di età degli studenti della scuola primaria e secondaria (sia di primo che di secondo grado) e che, attraverso l’apprendimento di attività multidisciplinari e multilaterali, che prevedono l’utilizzo di attrezzi diversi (come ad esempio il tamburello, le mazze da cricket o le flag e la palla da football), è possibile favorire in modo appropriato tutte le capacità coordinative generali e speciali, nonché l’uso di codici espressivi e il miglioramento del linguaggio corporeo. Non meno importante, la possibilità di trasmettere ai ragazzi, attraverso l’insegnamento delle tre discipline di squadra, etica e valori quali il fair play, il rispetto dell’avversario, l’inclusione e la valorizzazione delle diversità.
La sinergia tra le tre Federazioni punta altresì a supportare le associazioni sportive, spesso in difficoltà nell’accedere al mondo scolastico, guidandole e coinvolgendole a 360° nel Progetto, che proseguirà per tutto il 2023, con particolare attenzione al periodo estivo: le attività, infatti, saranno distribuite sia in ambito curriculare (da un minimo di 6 ad un massimo di 10 ore per disciplina, per ogni classe, a settimana), che extracurriculare, al fine di garantire la continuità dell’attività sportiva anche nei mesi liberi dagli impegni scolastici.
Tutte le attività non prevvederanno costi né a carico delle famiglie né delle scuole e si svolgeranno, oltre che a scuola, anche presso la sede della ASD associata o presso altro luogo idoneo. Gli insegnanti saranno affiancati da figure specifiche (laureati in Scienze Motorie o in possesso del diploma ISEF, tecnici federali delle Federazioni coinvolte) e seguiranno un percorso che, partendo dalla semplice attività motoria-sportiva di ‘gioco sport’, porterà gradualmente all’apprendimento degli elementi tecnici specifici delle tre discipline sportive. Al termine del progetto, i materiali tecnici utilizzati resteranno in dotazione alla scuola.
Il Progetto “Ora giochiamo Insieme” è stato ammesso a contribuzione nell’ambito del “Fondo per la promozione dell’attività sportiva di base sul territorio”, finanziato da Sport e Salute S.p.A. ed è già stato inserito sulla piattaforma “Progetti Scolastici”, al fine di ottenere il riconoscimento da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara.
Molto soddisfatto il Presidente di Sport e Salute SpA, Vito Cozzoli, che ha apprezzato le sinergie createsi tra le tre DSA per valorizzare le rispettive discipline sportive ma anche e soprattutto per favorire e promuovere la pratica sportiva nel nostro Paese e ridurre la sedentarietà, obiettivi principali di Sport e Salute. Cozzoli ha ribadito il ruolo di Sport e Salute quale ‘incubatore di idee’ più che di ‘cassaforte’ dello sport italiano, elogiando l’idea alla base del progetto Ora Giochiamo Insieme. Sono seguiti gli interventi dei tre Presidenti, uniti dall’entusiasmo e dalla passione, ma anche dalle difficoltà legate alla gestione di organizzazioni sportive impegnative, con la necessità di far fronte alla mancanza di fondi e alla difficile situazione economica attuale.
Scarica il PDF: Ora Giochiamo Insieme - Presentazione Progetto
Articoli correlati:
La FIDAF sbarca su Fitadvisor
Se sei un gestore o un'associazione sportiva e vuoi inserire le tue attività sportive in Fitadvisor per trovare nuovi clienti Registrati gratuitamente
Se anche tu sei convito che lo sport non sia solo un gesto atletico, unisciti alla community. Condividi la tua passione e accumula medaglie per ogni contributo che lasci!
Diventa Fitter e premia il corso che frequenti!